Cerca
Il Ponte Rosa per la Società Moderna. Incontri per approfondire il ruolo della figura femminile nella società.
Lonato del Garda, 28 febbraio 2022
Martedì 8 marzo 2022 alle ore 19.30 presso la Comunità Missionaria di Villaregia, via San Zeno 7 a Lonato del Garda, si dà inizio al progetto “Il Ponte Rosa PER la società moderna”.
Convegno CAI | La responsabilità nell'accompagnamento dei minori e prossimi appuntamenti
Lonato del Garda, 01 marzo 2022
Sabato 26 febbraio, presso il Padiglione Eventi della Rocca di Lonato del Garda si è tenuto il Convegno Regionale degli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile (AG), organizzato dalla Sezione CAI di Desenzano del Garda e in occasione dei festeggiamenti per il 30° Corso Sezionale di AG.
Documenti di programmazione strategico-gestionale
Direttive ministri, documento di programmazione, obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
Si completa il piano asfaltature di Lonato
La giunta comunale di Lonato del Garda ha deliberato il secondo appalto per le asfaltature di strade e marciapiedi comunali. È prevista a breve la gara d’appalto, con inizio lavoro in autunno, indicativamente verso fine ottobre. Gli interventi di questo secondo stralcio del piano asfalti hanno un valore complessivo di 150mila euro, e vanno a completare gli interventi che si stanno concludendo in questi giorni, per duecentomila euro.
Nominato il Comitato Fiera per l'edizione 2020
Lonato del Garda è pronta a partire con l’organizzazione della 62ª Fiera regionale agricola, artigianale e commerciale di Lonato del Garda, che anche nella prossima edizione sarà presieduta dal sindaco Roberto Tardani e diretta dall’avvocato Davide Bollani.
Primo Bilancio 2019 della Polizia locale
Con la fine dell’estate arriva il primo bilancio dell’anno, con i dati e l’attività del Comando intercomunale di Polizia locale dei Comuni di Lonato del Garda, Bedizzole e Calcinato, che oggi conta 22 agenti e 3 amministrativi, guidati dal comandante Luisa Zampiceni.
Rassegna autunnale “Conversar di libri 2019”
L’autunno lonatese ha ormai diverse certezze e una di queste è l’appuntamento culturale con la rassegna “Conversar di libri – Letture d’autunno 2019”, che torna in biblioteca da sabato 26 ottobre. Ed è proprio il sabato il giorno da segnare in agenda per incontrare i diversi autori che, dalle ore 16, converseranno con vari ospiti all’interno della rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il gruppo di lettura “LoNato per leggere”.
Il sindaco di Lonato incontra Marco Togni “Oksy” di AISM
Questa domenica 20 ottobre alle 16.30 il sindaco di Lonato del Garda Roberto Tardani accoglierà Marco Togni, per gli amici “Osky”, ingegnere gestionale e amante del trekking, trentasettenne, che ha deciso di dedicare la sua impresa di attraversare l’Italia a piedi all’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM). L’arrivo a Lonato di Marco Togni è previsto questa domenica alle 16.30 nella sede municipale.
Rassegna per bambini e ragazzi “Teatro al cioccolato 2019”
Per i più piccoli torna la rassegna teatrale “Teatro al cioccolato”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il CTB - Centro teatrale bresciano, per promuovere il teatro tra i più giovani e godere di una “cioccolatosa” merenda insieme.
Concerto dedicato a Paolo Chimeri
Un concerto in memoria di “Paolo Chimeri, il cantore della Memoria”.
Domenica 3 novembre alle 16, nel padiglione eventi della Rocca di Lonato del Garda, il Comune (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como e il pianista Andrea Pini (direttore del Coro della Basilica lonatese), organizza un evento musicale a ingresso libero per ricordare il compositore e pianista lonatese.
Concerti di novembre
La musica sarà di casa per due fine settimana a Lonato del Garda, domenica 17 e domenica 24 novembre.
A Centenaro il depuratore si fa “in due”
C’erano tante persone - questa mattina, venerdì 15 novembre - all’inaugurazione dell’impianto di depurazione rinnovato e implementato di Centenaro, dai rappresentanti delle istituzioni locali, Sindaci in primis, alle istituzioni provinciali e direttore dell’Ato: segnale di grande attenzione verso le opere infrastrutturali in un campo strategico come quello della depurazione.